Contrasto      aA Ridimensionare      EN |   ES |   IT |   PL |   FR |   MK     

Strongly Typed

SOS Creativity - Seniors online security for creativity

2020-1-ES01-KA227-ADU-095051

  • IL PROGETTO
  • Partner
  • RISULTATI
    • STRUMENTO DI AUTO-VALUTAZIONE
    • ARCHIVI CULTURALI
    • RAPPORTO DI MAPPATURA DELLE COMPETENZE DIGITALI
    • LINEE GUIDA PER USI FUTURI
    • FORMAZIONE OER (OPEN EDUCATIONAL RESOURCE- RISORSE DIDATTICHE APERTE)
      • ALFABETIZZAZIONE CULTURALE E MEDIATICA
      • PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
      • TRANSAZIONI ECONOMICHE
      • SICUREZZA ONLINE
      • IDENTITÀ DIGITALE E REPUTAZIONE ONLINE
    • GLOSSARIO
    • DEMO
    • QUADERNO DI ATTIVITÀ
  • NEWS
  • ASSOCIATI

IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO FRIULI VENEZIA GIULIA SRL IMPRESA SOCIALE

Fondata nel 1955, IAL FVG è una realtà IFP con più di 50 anni di esperienza: negli ultimi tre anni IAL FVG ha realizzato servizi di formazione professionale per una media di 10.000 studenti nella fascia di età 13-64. Con più di 380 dipendenti, 8 centri di formazione e un fatturato medio di 19 Ml di euro (2018), IAL FVG è l'organizzazione leader nel settore della formazione professionale della Regione Friuli Venezia Giulia.

IAL FVG è accreditata per tutte le sue sedi dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, adotta il Sistema di Gestione per la Qualità certificato UNI EN ISO 9001: 2008 e appartiene all'albo fornitori ECM (Educazione Continua in Medicina) del Ministero della Salute.

IAL FVG è LP del consorzio Effe.Pi, responsabile di tutte le attività di formazione professionale dei giovani fino ai 18 anni finanziati dalla regione Friuli Venezia Giulia: i 12 membri sono tutti accreditati istituti di formazione professionale e coprono l'intero territorio e tutti i settori formativi.

IAL FVG è anche LP del consorzio APPRENDISTI.FVG che riunisce 20 partner. Questi soggetti si occupano della formazione di tutti gli apprendisti assunti con percorso professionalizzante, della formazione esterna e del supporto pedagogico alle imprese.

IAL FVG è stato partner del progetto Regionale “Imprenderò 4.0” finalizzato a promuovere la cultura imprenditoriale, la creazione e il trasferimento d’impresa finanziato con il Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020.

IAL ha acquisito quindi una notevole esperienza nell'educazione degli adulti (disoccupati, occupati e imprenditori). IAL FVG è anche una realtà fortemente attiva e impegnatanelle reti regionali e nazionali deputate alla Ricerca, Sviluppo e all'Innovazione formativa e aziendale. Attraverso la sua attività di formazione e consulenza IAL ha acquisito una vasta esperienza nel settore della formazione imprenditoriale.

IAL FVG ha maturato una notevole esperienza nell’amministrazione e gestionedi attività formative anche grazie alla gestione e implementazionedi progetti complessicaratterizzati da anche da attività ICT e web community.
Una componente economica chiave del sistema IAL è costituita infatti dalla gestione di complessi pluriarticolati di dimensione multiregionali e transnazionali, dove la formazione è integrata con altre tipologie di assistenza come la ricerca, la consulenza e la sperimentazione di nuovi modelli.
IAL partecipa all’implementazione delle strategie di analisi e identificazione del Sistema nazionale del lavoro e delle Qualificazioni in collaborazione con varie istituzioni IFP, parti pubbliche e sociali (nel contesto del processo di Lisbona e Göteborg e dei quadri delle qualifiche in Europa).
IAL FVG investe nell’ apprendimento e nella formazione digitale promuovendo una maggiore conoscenza ICT dai giovani fino all’età adulta.

  • VAI AL SITO WEB

IL NOSTRO CONSORZIO

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.



  • soscreativityproject@gmail.com
  • soscreativity_eu
  • Youtube.com/soscreativity
  • facebook.com/soscreativityeu


Legal description – Creative Commons licensing: The materials published on the SOS Creativity project website are classified as Open Educational Resources' (OER) and can be freely (without permission of their creators): downloaded, used, reused, copied, adapted, and shared by users, with information about the source of their origin.

  • © Sos Creativity 2021-2025. Tutti i diritti riservati.