Sicurezza online e creatività: che cosa succede?


Modulo di feedback    |       Riproduci l’audio    |    Scarica contenuto / / / Game




  VIDEOS



TRUFFE PIÙ COMUNI ONLINE ESEMPI DELLE PIÙ COMUNI TRUFFE ONLINE, PER PROTEGGERE LE TUE INFORMAZIONI ONLINE

Obiettivi e finalità Clicca per leggere  

Alla fine di questo modulo sarai in grado di:

Essere consapevole della sicurezza online nel mondo della cultura.

Questa unità si concentrerà su:

- Truffe online più comuni: esempi delle truffe online più comuni, per proteggere le tue informazioni online

- Sicurezza online nel mondo della cultura: come evitare truffe specifiche del mondo culturale (biglietti falsi, hacking o phishing)

- Trucchi per la sicurezza online

IntroductionClicca per leggere  

Le frodi su Internet stanno diventando sempre più comuni a causa del numero crescente di persone che utilizzano Internet quotidianamente.

Queste truffe non vogliono solo i tuoi soldi, ma vogliono anche le tue informazioni e queste ultime sono più difficili da identificare.

Il funzionamento di base delle truffe non è cambiato, offrono prodotti o servizi in cambio di una somma di denaro "troppo bella per essere vera" o in cambio di qualche domanda per ottenere informazioni.

Per farti abboccare, possono persino offrire prestiti o offerte di lavoro.

TRUFFE CON OFFERTE DI LAVOROClicca per leggere  

Ad esempio, un annuncio di lavoro propone uno stipendio a tempo pieno solo con orari giornalieri part-time e non richiede alcuna esperienza precedente. Lo stipendio è troppo alto e questo potrebbe essere considerato un primo indizio che l'annuncio potrebbe essere una truffa.

Prima di compilare il form o fornire informazioni è sempre bene verificare:

- l'autenticità del sito web dove è pubblicato l'annuncio
- la qualità delle immagini o dei commenti in caso di vendita di prodotti
- la società che pubblica l'annuncio
- le indennità di lavoro offerte
 
 
TRUFFE BANCARIEClicca per leggere  

Altri tentativi di frode possono consistere nel farsi passare per un'entità come la tua Banca o un sito che frequenti, inviandoti un link sospetto magari con la scusa di una grande offerta o di qualcosa che non va.

Se pensi che la comunicazione possa essere importante, come nel caso della tua Banca, chiamali invece di cliccare sul link.